Archivio tag: caravaggio
Notti di Luce illumina d’arte Bergamo
E’ diventato oramai un appuntamento fisso di fine agosto quello con la rassegna dedicata alla luce e alle sue espressioni “artistiche”, ovvero Notti di Luce, giunta alla sua 13esima edizione e anche quest’anno promossa dalla Camera di Commercio di Bergamo con la collaborazione di diversi enti ed associazioni come il Comune e la Provincia di Bergamo, la Fondazione Mia Congregazione … Continua a leggere
Io Caravaggio, mostra dedicata a Michelangelo Merisi
Che ultimamente il Caravaggio stia facendo parlare di sè anche per motivi nonrecentemente scritto un post relativo alla decisione di intitolare l’aeroporto di Orio al Serio all’artista bergamasco (o milanese? Il dilemma resterà ancora a lungo…)i Orio al Serio all’artista bergamasco (o milanese? Il dilemma resterà ancora a lungo…). Quest’anno però ricorre il quarto centenario della scomparsa del grandissimo pittore … Continua a leggere
Nasce il Caravaggio International Airport Bergamo – Orio al Serio
La società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio, Sacbo, ha ufficialmente deliberato l’intitolazione dello scalo bergamasco al pittore Caravaggio, alias Michelangelo Merisi. Lo scalo bergamasco, previo OK dell’ENAC, si chiamerà “Caravaggio International Airport Bergamo-Orio al Serio”. La decisione arriva dopo uno scambio di “opinioni” con il sindaco di Milano Letizia Moratti in merito all’opportunità avanzata da quest’ultima di intitolare … Continua a leggere
Arte: tornano al museo i capolavori di Caravaggio
“Il ritorno al museo regionale di Messina dell’Adorazione dei Pastori restaurata con il sostegno di uno sponsor, l’arrivo de ‘I Musici’ dal Metropolitan Museum di New York alla galleria regionale di Palazzo Abatellis di Palermo consentono alla Sicilia di celebrare il grande Caravaggio”. Lo ha detto l’assessore regionale ai Beni culturali e dell’Identita’ siciliana, Gaetano Armao, che ha aggiunto: “Il … Continua a leggere
Ritrovate le ossa del pittore Caravaggio
Adesso possiamo dire con ragionevole certezza che le ossa del Caravaggio, alias Michelangelo Merisi, sono state ritrovate. Si sono infatti concluse le ricerche e le analisi effettuate dall’Università di Bologna col supporto del Cedad (Centro di Datazione e Diagnostica) dell’Università del Salento e del Centro ricerche ambientali di Ravenna, analisi che erano cominciato con il rinvenimento di alcuni frammenti ossei … Continua a leggere
Festa della donna: come si festeggia a Bergamo
La festa della donna è alle porte e anche quest’anno in città ed in provincia non mancano le iniziative per festeggiare al meglio questa ricorrenza. Andando in ordine cronologico, segnalo in quel di Scanzorosciate un’interessantissimo film dal titolo “Tutte le donne di un uomo da nulla” del regista Roger Fratter. Il film verrà trasmesso venerdì 5 marzo alle ore 20:45 … Continua a leggere
Grandi mostre in tour
Ieri si è tenuta la prima delle tre serate, al Centro culturale Candiani di Mestre, dedicate ad altrettante importanti mostre italiane. In questo ciclo di conferenze, alcuni importanti storici e critici d’arte si alterneranno nell’illustrare al pubblico le tematiche delle mostre, presentando alcune delle opere più significative e raccontando la loro storia. Le mostre scelte per questo “tour” celebrano in … Continua a leggere
Dopo cinque anni riapre il Bellomo
La fitta pioggia degli ultimi giorni ed il brusco calo di temperature registrato a Siracusa hanno senza dubbio spazzato via in un sol colpo il ricordo dell’estate e la voglia di spettacoli all’aria aperta. Il cartellone degli eventi cittadini si è notevolmente sfoltito in attesa di rimpinguarsi con l’arrivo del periodo natalizio. Questo settimana però gli amanti della cultura potranno assistere … Continua a leggere
Il Caravaggio negato
Quella del Caravaggio a Siracusa è una storia sfortunata. Sia chiaro, non ci si riferisce al pittore ed al suo soggiorno siracusano, nel 1608, quando condannato a morte per un delitto commesso a Roma, trovò ospitalità nella città aretusea. Probabilmente erano altri tempi quelli, quando la presenza dell’artista fu motivo di vanto per gli eruditi locali e motivo di grande … Continua a leggere